Scout
Alcuni fondamentali dello scoutismo sono il condividere esperienze in gruppo, l’avventura e la vita all’aria aperta, la fantasia e il gioco.
Ecco che sulla base di queste riflessioni, la KE RAFTING propone ai gruppi scout discese rafting sul fiume dove, in questo scenario , il divertimento e il contatto con la natura, lascia in ognuno un nuovo e diverso amore per la montagna.
In questo ambiente, emergono capacità nascoste per superare le avversità, si scopre il fascino di un modo di vivere completamente diverso, dove la semplicità e natura sono i principi di un vero divertimento!
Le discese che organizziamo sono alla portata di tutti, non occorrono doti particolari, solo saper nuotare e aver voglia di divertirsi condividendo con i compagni il confronto, la conoscenza e la solidarietà.
Disponiamo di grandi spazi per momenti di riflessione, preghiere o canti e in riva al fiume per la sera possibilità di accendere fuochi. Inoltre nella nostra area verde è possibile campeggiare per la notte con una piccola quota aggiuntiva.
(unica condizione richiesta: indossare l’uniforme scout o presentare tesserino di appartenenza all’associazione scout).
Siamo raggiungibili con i mezzi pubblici (treno fino a cuneo+ autobus fino al centro ke rafting). Posizione comoda al servizio pullman di linea CUNEO-DEMONTE-VINADIO, ci troviamo davanti alla fermata.
DISCESE IN GOMMONE SUL FIUME STURA DI DEMONTE
Operiamo dal 1980 nel settore fluviale e siamo stati la prima compagnia di navigazione fluviale, nella provincia di Cuneo, ad essere stata riconosciuta dalla F.I.raft (Federazione Italiana Rafting, ente specializzato a formare guide per la conduzione dei gommoni.
Noi del KE RAFTING , con le nostre attività ludico-didattiche, offriamo la possibilità di vivere un’esperienza fuori dal comune, assolutamente alla portata di tutti, divertente, coinvolgente e al tempo stesso educativa dove, immersi in una natura incontaminata e quieta, si entra nel mondo incantato del fiume.
CONOSCERE PER SALVARE
è il principale obiettivo delle nostre discese in gommone sul fiume Po, Stura di Demonte, Tanaro.
L’unico modo per “vedere” il fiume dall’interno e “viverlo”, è navigare sui gommoni autosvuotanti specifici da fiume condotti da una guida, insieme al proprio gruppo.
Attività naturalistico/sportive e altamente istruttive per avvicinare i giovanissimi all’esplorazione della flora e della fauna dell’ambiente fluviale. Tali attività uniscono al momento sportivo della discesa, il lato ambientale naturalistico di scoperta, conoscenza e rispetto del fiume,
AGGREGAZIONE
Come sempre l’intento resta quello di stimolare la sensibilità verso l’ambiente naturale e di coniugare l’aspetto didattico-ludico con quello della socializzazione e aggregazione tra i partecipanti. Accompagnati dalla guida, alla scoperta di ambienti selvaggi e incontaminati, si percorrono tratti di fiume altrimenti inaccessibili.
AFFIATAMENTO
Ognuno munito di pagaia contribuisce attivamente alla discesa, nel gruppo viene a crearsi uno spirito di aggregazione e affiatamento, fornendo un’ottima possibilità di confronto.
PROGETTO VIVERE IL FIUME PER CONOSCERE RISPETTARE SALVARE
DISCESE IN GOMMONE SUL FIUME STURA DI DEMONTE
Operiamo dal 1980 nel settore fluviale e siamo stati la prima compagnia di navigazione fluviale, nella provincia di Cuneo, ad essere stata riconosciuta dalla F.I.raft (Federazione Italiana Rafting, ente specializzato a formare guide per la conduzione dei gommoni.
Noi del KE RAFTING , con le nostre attività ludico-didattiche, offriamo la possibilità di vivere un’esperienza fuori dal comune, assolutamente alla portata di tutti, divertente, coinvolgente e al tempo stesso educativa dove, immersi in una natura incontaminata e quieta, si entra nel mondo incantato del fiume.
CONOSCERE PER SALVARE
è il principale obiettivo delle nostre discese in gommone sul fiume Po, Stura di Demonte, Tanaro.
L’unico modo per “vedere” il fiume dall’interno e “viverlo”, è navigare sui gommoni autosvuotanti specifici da fiume condotti da una guida, insieme al proprio gruppo.
Attività naturalistico/sportive e altamente istruttive per avvicinare i giovanissimi all’esplorazione della flora e della fauna dell’ambiente fluviale. Tali attività uniscono al momento sportivo della discesa, il lato ambientale naturalistico di scoperta, conoscenza e rispetto del fiume,
AGGREGAZIONE
Come sempre l’intento resta quello di stimolare la sensibilità verso l’ambiente naturale e di coniugare l’aspetto didattico-ludico con quello della socializzazione e aggregazione tra i partecipanti. Accompagnati dalla guida, alla scoperta di ambienti selvaggi e incontaminati, si percorrono tratti di fiume altrimenti inaccessibili.
AFFIATAMENTO
Ognuno munito di pagaia contribuisce attivamente alla discesa, nel gruppo viene a crearsi uno spirito di aggregazione e affiatamento, fornendo un’ottima possibilità di confronto.

(all’interno del Parco del Po Cuneese)
adatto a partire dalla 1° elementare, medie e superiori
- Discesa tranquilla su acque calme con assenza di rapide, che si sviluppa dal paese di Cardè a quello di Villafranca.
- La discesa in gommone è di un tratto di circa 7 km. e viene organizzata su due turni di discesa, dividendo in due il gruppo.
- Nella zona dello sbarco, a Villafranca, è a disposizione un’ area attrezzata con panche, tavoli e acqua sorgente per consumare il pranzo (personale).
- Le attività sul fiume Po vengono effettuate per un minimo di 22 persone paganti.
- Il materiale di sicurezza è fornito dall’organizzazione (salvagente, pagaia).
- La discesa viene organizzata su due turni di discesa, dividendo in due il gruppo.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Durata della Stagione | da aprile a ottobre |
Durata dell’Attività | h. 1,30/2 |
Numero minimo partecipanti | 22 |
Numero massimo a turno di discesa | da concordarsi, anche per grandi gruppi |
Adatto ai bambini dalla 1° elementare | si |
Punto di ritrovo | CARDE’ |
Materiale dato in dotazione: | salvagente e pagaia |
Materiale occorrente oltre a quello indossato:
stivali in gomma o scarpe da ginnastica, maglietta, pantaloni della tuta corti o lunghi TUTTO DA POTER BAGNAR, k-way, cappellino.
TARIFFE
PER LE TARIFFE SPECIALI PER GRUPPI CONTATTARE IL 348 7269863 o INVIATE UNA MAIL A info@kerafting.it
La tariffa include:
- guida sul fiume
- assicurazione
- materiale dato in dotazione
- tesseramento al ke rafting
(all’interno del SIC sito di interesse comunitario)
Splendida discesa nelle acque del fiume Stura alla scoperta dei suoi segreti e di come navigarlo. L’ambiente naturale nel quale si è immersi è intatto e meraviglioso
Vengono proposti due tratti di discesa in gommone, uno di circa 6,5 km. (percorso Perdioni) ed un altro di 8 km. (percorso gole dell’Olla).
Il gruppo viene suddiviso in due turni di discesa.
La discesa si può effettuare nella mattina o nel pomeriggio
Presso il centro KE RAFTING area verde a disposizione per organizzarvi giochi o semplicemente rilassarsi e per consumare il pranzo personale.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
PERCORSI
tratto delle GOLE km 8 partenza a monte di Moiola arrivo a Roccasparvera
tratto INTEGRALE km 18 partenza a monte di Demonte arrivo a Roccasparvera
Durata della Stagione da aprile a ottobre
Durata della discesa dipende dal percorso scelto, minimo 1,30 circa
Numero minimo 18
Numero massimo a turno di discesa da concordarsi, anche per grandi gruppi
Adatto ai bambini si
Punto di ritrovo base ke rafting
Materiale dato in dotazione: salvagente, muta in neoprene, casco, giacca d’acqua, pagaia
Materiale occorrente oltre a quello indossato: costume, maglia e calze di lana ,t-shirt e scarpe TUTTO DA POTER BAGNARE.
TARIFFE:
PER LE TARIFFE SPECIALI PER GRUPPI SCOUT CONTATTARE IL 348 7269863 o INVIATE UNA MAIL A info@kerafting.it
La tariffe includono:
- guida sul fiume
- assicurazione
- materiale dato in dotazione
- tesseramento al ke rafting
discesa tra i calanchi
adatto alle scuola medie e superiori
Un itinerario didattico-turistico di rara bellezza, il fiume scorre tra alte pareti di tufo, i calanchi, geositi i cui caratteri geologici e geomorfologici hanno acquisito un significativo valore scientifico, culturale, storico ed estetico.
Per scoprire le meraviglie nascoste di questo tratto del fiume Tanaro, luogo di notevole interesse naturalistico e ambientale.
La discesa in gommone si effettua navigando sotto i calanchi di Clavesana e di Farigliano.
E’ possibile effettuare la discesa in gommone su due percorsi, uno di 7 km. con impegno di circa 2 h. e l’altro di 13 km. con impegno di circa 3/3,30 h.
Relativamente alla discesa del tratto di 7 km. i punti di imbarco e sbarco vengono raggiunti dai partecipanti camminando a piedi lungo strade e sentieri, tempo di percorrenza del trekking 1,15/30 h.
Durante la discesa su ogni imbarcazione è presente una guida rafting specializzata FIRAFT (guide di rafting qualificate).
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Durata della Stagione da aprile a ottobre
Durata della discesa dipende dal percorso scelto, minimo 1,30 circa
Numero minimo 18
Numero massimo a turno di discesa da concordarsi, anche per grandi gruppi
Adatto ai bambini si
Punto di ritrovo dipende dal tratto di fiume scelto
Materiale dato in dotazione: salvagente, pagaia
Materiale occorrente oltre a quello indossato:
stivali in gomma o scarpe da ginnastica, maglietta, pantaloni della tuta corti o lunghi TUTTO DA POTER B AGNARE. k-way, cappellino.
TARIFFE:
PER LE TARIFFE SPECIALI PER GRUPPI SCOUT CONTATTARE IL 348 7269863 o INVIATE UNA MAIL A info@kerafting.it
La tariffe includono:
- guida sul fiume
- assicurazione
- materiale dato in dotazione
- tesseramento al ke rafting